VUOI COMBATTERE LA RITENZIONE IDRICA?
Segui i nostri consigli!

Mettiamo un punto alla miriade di “cavolate” che sentiamo ogni giorno…
Teorie nate al bar dall’amica che segue sui social un guru della dieta.
Sorvoliamo e vediamo insieme cosa dice la scienza in maniera MOLTO semplificata:
I liquidi all’interno del nostro corpo possono essere intracellulari o extracellulari…
Per spostarli e dirigerli in maniera omogenea su tutto il corpo ci pensano i vasi sanguigni. Qualora essi per innumerevoli motivi trovino difficoltà nell’assorbimento dei liquidi, si accumulano nello spazio interstiziale e così nasce la famosa “ritenzione idrica” o detta più correttamente EDEMA.
Quali possono essere le cause?
Alimentazione non corretta, ciclo mestruale, cause ambientali, stagionali, generiche, disequilibrio salino, stress, infiammazione, posturale.
Per questioni genetiche è più facile trovare ritenzione idrica nella donna invece che nell’uomo, perché, i vasi sanguigni della donna sono più delicati, vulnerabili e per motivi di routine quotidiana, forza di gravità, spesso questo inestetismo si trova nelle gambe (glutei, interno coscia, eccetera)
Come possiamo migliorarla?
La ritenzione idrica la possiamo migliorare seguendo un’alimentazione sana, facendo esercizio fisico, abbassando livelli di stress, riducendo la composizione corporea di massa grassa, aumentando quella di massa magra e mantenendo l’equilibrio idrosalino (non più di 4-5 mg di sale il giorno e mantenere la media di 1 lt di acqua ogni 1000 kcl assunte)
IGNORATE chi senza un’attenta diagnosi vi dice di bere tanta acqua ed eliminare cibi salati.. potrebbe non solo non avere effetto ma addirittura peggiorare il proprio inestetismo!
Piccolo trucco:
(Se non l’avete fatto) provate ad allenare in palestra i polpacci.. essi di riflesso aiuteranno la pompa plantare e tutti quei muscoli che aiutano il ritorno venoso evitando il famoso ristagno dei liquidi
Affidatevi a dei professionisti…
Persone competenti che potranno aiutarvi sia per quanto riguarda l’alimentazione sia per quanto riguarda l’attività motoria! Entrambe vi serviranno!
É necessario studiare un piano personalizzato sulla persona che venga indirizzata sulla giusta strada.. Solo con una strategia che affronta il problema su più fronti avremo la garanzia di un risultato!
Se decidi di intraprendere un percorso affidati a professionisti fino alla fine con gli obiettivi che stabilirete insieme.. perché ad esempio nelle prime fasi di allenamento potrebbe (causa infiammazione) peggiorare l’inestetismo creato dalla ritenzione idrica ma sarà momentaneo perché parlando di “liquidi” mentre con il grasso si forma il principio idrofobo (l’acqua non si amalgama con il grasso) con la crescita
muscolare daremo una mano sicuramente allo smaltimento della ritenzione perché il muscolo si comporta inversamente al grasso richiamando i liquidi e assorbendoli
In poche parole: affidati a professionisti!
Solo affrontando un percorso personalizzato, combinato e seguito passo per passo abbiamo la garanzia del risultato!